Published on FISICA (https://cdl-fis.unipr.it)

Home > Test non selettivo di verifica delle competenze

Test non selettivo di verifica delle competenze

IT
Paragrafo: 

La predisposizione a seguire il Corso di Laurea in Fisica è valutata mediante un test orientativo obbligatorio di verifica delle competenze. Pur non essendo selettivo, il test è importante per orientare lo studente ad una scelta consapevole del Corso di studi e di conseguenza può essere sostenuto anche da chi non è ancora immatricolato.
La prova di verifica delle conoscenze sarà erogata in modalità on-line.
La verifica si basa su argomenti di matematica inerenti ai programmi delle scuole medie superiori e intende verificare complessivamente il possesso di conoscenze e competenze matematiche basilari ritenute rilevanti per poter frequentare con profitto i corsi universitari.

In particolare gli argomenti comprenderanno

  • elementi di logica
  • elementi di insiemistica
  • equazioni
  • disequazioni
  • geometria euclidea e analitica (retta, circonferenza, parabola)
  • percentuali, proporzioni e proprietà dei numeri
  • proprietà elementari delle funzioni
  • proprietà di esponenziali e logaritmi
  • trigonometria

Per gli argomenti ed esempi di esercizi utili a mettere a punto la preparazione pre-universitaria, consultare anche il Syllabus di Matematica [1].

 

L'esito della verifica non pregiudica la possibilità di iscrizione al Corso di Laurea.

DATA E ORA

Il test per l'anno accademico 2022/23 si terrà a settembre, data, ora e luogo verranno comunicati prossimamente.
 

ISCRIZIONE

L'iscrizione al test si effettua online. Non c'è bisogno di essere già immatricolati. All'atto della pre-immatricolazione, comunque, ogni studente riceverà  una mail con indicato il link per l'iscrizione al test.

Al momento della procedura online di iscrizione al test, gli studenti con disabilità potranno fare domanda per strumenti ausiliari e/o tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova, attraverso il Centro di Accoglienza ed Inclusione [2] di supporto alle fasce deboli, studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento.

 

MODALITA'

L'esame si terrà in presenza  (a meno di diverse indicazioni causa emergenza sanitaria).

IMPORTANTE: per partecipare al test è necessario avere già l'indirizzo email UniPR. Chi non avesse ancora completato l'immatricolazione, e quindi non avesse ancora le credenziali UniPR deve seguire le istruzioni presenti a questo link [3] per ottenerne di provvisorie. Tali credenziali saranno necessarie anche per l'accesso al materiale didattico di tutti i corsi.

 

PUNTEGGIO
Il test consterà di 20 domande a risposta multipla, con un tempo massimo di 90 minuti. Ad ogni risposta esatta verrà assegnato 1 punto e ad ogni risposta sbagliata un penalità di 0.25. La soglia per il superamento del test sarà di 10 punti.

 

ESONERO
Sono esonerati dal test:
- gli studenti provenienti da altri corsi di laurea o già laureati che abbiano sostenuto almeno un esame dei settori scientifico disciplinari MAT/*
- gli studenti che abbiano già superato un test equivalente presso altre sedi. In questo caso occorre inviare la certificazione relativa al test alla segreteria didattica del Corso di Laurea in Fisica, all'attenzione del Dott. Marco Squarcia (marco.squarcia@unipr.it [4]).

 

OBBLIGO FORMATIVO
Il mancato superamento del test comporta, da parte dello studente, un obbligo formativo. Tale obbligo formativo si considera soddisfatto con il superamento dell’esame di “Elementi di Matematica” (I anno, I semestre, 3 cfu).

 

CORSO DI "ELEMENTI DI MATEMATICA"

Il corso di Elementi di Matematica è stato inserito per aiutare gli studenti ad acquisire le conoscenze preliminari necessarie per poter seguire al meglio il Corso di Laurea. Il corso si svolge dal 13 settembre al 1 ottobre 2021 ed è obbligatorio per tutti gli studenti, con esame finale e valutazione in trentesimi. Essendo la preparazione in ingresso degli studenti molto varia in funzione del percorso di studio e della scuola di provenienza a questo link [5] è a disposizione del materiale (lezioni più esercizi)  relativo ad alcuni argomenti di base di Matematica la cui conoscenza sarà utile allo studente per intraprendere il percorso universitario. Le lezioni si svolgeranno in presenza (a meno di diverse indicazioni causa emergenza sanitaria) e l'orario [6] è disponibile sul sito web del Corso di Laurea.


Source URL: https://cdl-fis.unipr.it/it/iscriversi/test-di-ingresso

Links
[1] http://smfi.unipr.it/sites/st25/files/albo_pretorio/allegati/05-04-2017/syllabus.pdf
[2] http://www.cai.unipr.it/
[3] https://cdl-mate.unipr.it/sites/cl17/files/guida_registrazione_per_account_unipr_studenti_compressed.pdf
[4] mailto:marco.squarcia@unipr.it
[5] https://elly.smfi.unipr.it/2019/course/view.php?id=24#section-15
[6] https://agendastudenti.unipr.it/